Una linea di cosmesi che unisce la tradizione all’innovazione nel rispetto dell’ambiente, sfruttando una delle più antiche piante acquatiche del Mediterraneo: è questa l’ambiziosa idea di Egadi Cosmesi Naturale, una nuova start-up che si divide tra Genova e Favignana, che ha appena presentato Maressentia, marchio che ha come finalità non soltanto prendersi cura della pelle, ma anche preservare e valorizzare il patrimonio naturalistico delle isole Egadi, in Sicilia, habitat naturale della Posidonia oceanica.
Ed è proprio la Posidonia la protagonista della nuova linea di cosmesi, una pianta antichissima che 120 milioni di anni fa si è adattata a vivere negli oceani dopo un’esistenza terrestre, riunendo così al suo interno caratteristiche di entrambe le specie: lo sterminato polmone verde dell’Area Marina Protetta delle Egadi conta su 7.700 ettari dove la Posidonia cresce rigogliosa sino a 50 metri di profondità, sintetizzando sostanze che secondo diversi studi sono preziosissimi per il benessere della pelle.
Dalle sue foglie, raccolte rigorosamente appena spiaggiate – e dunque senza ricorrere alla defogliazione – nel pieno rispetto dell’ambiente e in accordo con l’Area Marina Protetta delle Isole Egadi, si ricava un estratto che ha proprietà antiossidanti, elasticizzanti, tonificanti e rivitalizzanti che Egadi Cosmesi Naturale ha deciso di brevettare esclusivamente.
La linea Maressentia conta su 10 prodotti per lo skincare messi a punto con la collaborazione dell’università di Trapani, Genova e Piemonte Orientale, che alle proprietà della Posidonia uniscono quelle del Fico d’India, dell’Aloe e del Cappero, altre eccellenze siciliane, e comprende sieri, oli e creme anti-età, creme corpo rimodellanti e idratanti e uno scrub al sale marino. Disponibili in erboristeria e farmacia a partire da marzo, sono prive di oli minerali, parabeni, siliconi, coloranti artificiali ed estratti animali.