Tra tofu, seitan, bacche di Goji e gli ormai incontestabili superfood, la nostra alimentazione scopre ogni giorno nuovi sapori e nuovi cibi che, anche se non vegani, siamo interessati a provare anche solo per curiosità. E tra questi cibi totalmente privi di alimenti di origine animale (anche quelli che si ottengono senza ucciderli), non poteva mancare nella stagione estiva il gelato.
Molto amato da praticamente tutti, ma tenuto lontano da chi per necessità o mania è sempre a dieta, nella versione vegana può essere avvicinato senza alcuna paura anche da chi deve perdere peso o ha intrapreso un percorso di vita salutista.
Diciamo subito che è completamente assente di glutine, latte o derivati animali, trasformandosi quindi in un pasto sano e poco calorico. Nessuna cottura, latte vegetale, frutta biologica e niente zucchero bianco ma solo di cocco, d’agave o addirittura la stevia, tutti dal ridotto tasso glicemico. L’aggiunta poi, se si desidera, della frutta secca, in particolare gli anacardi, rende il gelato particolarmente cremoso.
Il bello del gelato vegano è che è molto facile da preparare anche in casa pur senza gelatiera. La ricetta è più facile di quanto si possa immaginare e potrebbe piacere anche ai più scettici, a tutti coloro che pensano ma se è senza latte, senza uova e senza niente come fa ad essere buono? Bè, potrebbero restarne sorpresi.
Se sia l’ennesima trovata new age o la moda del momento, non si può dire, la cosa certa è che si tratta di un cibo assolutamente sano, che sta riscuotendo grande successo non solo tra chi sostiene da tempo questo genere di “cucina”, ma anche tra chi non si immaginerebbe nemmeno di abbandonare la sua bella braciola.