Scenario: le abbiamo provate tutte, dalle diete da fame (e molto spesso folli) agli allenamenti estenuanti in palestra passando per i trattamenti mirati in istituto, eppure quei tenaci kg di troppo non ne vogliono sapere di abbandonare cosce o girovita. O ancora, i rotolini spariscono dopo settimane di sacrifici, ma basta indulgere in qualche sacrosanto peccato una volta ogni tanto per vederli tornare inarrestabili a incidere sull’ago della bilancia. Se non vi suona nuovo, e siete ormai pronte a gettare la spugna, fermatevi un attimo e provare a ragionare su una nuova (non poi così tanto) teoria, che dà tutta la colpa al metabolismo. Pigro, lento e dunque restio a smaltire ciò che si ingerisce, lasciando che si trasformi in grasso e non in energia.
Più che focalizzarvi su calorie, grassi e carboidrati, proviamo dunque a dedicare più attenzione a lui, al metabolismo che con il passare degli anni diventa sempre più difficile da “svegliare”, ma che “nutrito” con gli alimenti giusti è in grado di ripartire con sprint rinnovato: per sceglierli concentratevi in particolare sul colore degli alimenti, che più sono colorati, più sono ricchi di antiossidanti necessari per svegliarlo, e variate il più possibile l’alimentazione, tagliando le zavorre e inserendo i booster. Ecco 10 che non dovrebbero mai mancare durante la giornata.
Zenzero
Dal sapore leggermente piccante, va preferito fresco, ed è un fantastico attivatore di metabolismo. Grattugiatelo sopra le pietanze, o aggiungetelo a tisane, spremute e frullati per assumerlo quotidianamente.
Peperoncino
Il colore acceso è di per sé un indicatore di efficacia, ma a garantire una spinta al metabolismo pensa il diidro capsiato, una sostanza contenuta nel peperoncino che oltre a dargli il caratteristico sapore piccante influisce positivamente sull’organismo.
Cioccolato fondente
Buono e bravo: oltre a garantire un po’ di dolcezza a basso contenuto calorico, stimola la combustione dei grassi e accelera il metabolismo.
Caffè
La caffeina è spesso utilizzata in creme e prodotti pensati per far sparire cuscinetti e rotolini. Lo stesso principio vale anche passando dall’interno, a patto di non esagerare con le dosi.
Thé verde
Riduce l’assorbimento dei grassi, drena e combatte la ritenzione idrica, spingendo il metabolismo a lavorare sodo.
Curry
Ricco di antiossidanti, è una spezia utilissima per accelerare metabolismo insaporendo le pietanze. Via libera anche a cannella, pepe e coriandolo, così come tutte le altre spezie dal sapore più intenso.
Curcuma
Questa spezia proveniente dall’Oriente è un alleato preziosissimo nella lotta al metabolismo pigro, perché aiuta l’organismo a trasformare gli zuccheri in energia (e non in grassi), favorisce la digestione e, grazie alla curcumina, contrasta i radicali liberi.
Finocchi
Ricchi di acqua e fibre, contribuiscono a far sentire sazi a lungo, a idratare dall’interno e a drenare dalle tossine, consentendo al metabolismo di lavorare meglio.
Cipolla
Anche la cipolla svolge un’azione drenante che favorisce l’eliminazione dei liquidi, alleggerendo il lavoro di fegato e reni.
Frutti di bosco
Ricchi di antiossidanti, prevedono l’invecchiamento delle cellule e le mantengono attive, con conseguenze dirette anche sulla capacità dell’organismo di bruciare i grassi. Da preferire bio, e da mangiare in stagione, per evitare che perdano le loro proprietà.
Pomodori
Contengono pectina, una sostanze che inibisce l’assorbimento dei grassi.