Anche se negli ultimi tempi sono state tante le celebrity che le hanno mostrato come orgoglio, ed è persino nato un movimento sui social che inneggia a mostrarle come testimonianze significative di vita, ammettiamolo: le smagliature sono segni che ogni donna si ritrova a fissare con un misto di disappunto e rassegnazione, consapevole del fatto che una volta comparse è difficilissimo, se non impossibile, eliminarle.
E anche se si tratta di un intestetismo che accomuna quasi l’80% delle donne al mondo, poco o nulla si sa su come si formano. Fino a oggi: uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology ha analizzato il modo in cui le smagliature da gravidanza si formano sulla pelle, non soltanto a livello di tessuti, ma anche molecolare. E i risultati sono interessanti: dopo avere preso un campione di smagliature e della pelle che le circonda da alcune donne in stato di gravidanza, le ha studiate utilizzando un microscopio 3D che ha confermato il fatto che si formano quando la pelle viene tesa al punto da “rompere” il tessuto elastico della pelle, che non è più in grado di tornare alla forma originale, contrariamente a quando succede quando tendente un particolare punto della pelle.
In estrema sintesi, le smagliature fanno parte del naturale processo di crescita, ed è molto difficile che i prodotti attualmente in commercio mantengano le promesse di ridurle, proprio per il fatto che non c’è ancora una causa scientifica assoluta alla loro base: “Alcune donne sono a rischio più alto a causa di fattori come la storia familiare, il peso accumulato durante la gravidanza, se si è o meno in presenza di più parti e se avevano smagliature anche prima, per ragioni legate magari all’obesità”, ha spiegato Frank Wang, lo scienziato a capo dello studio, in un comunicato stampa, aggiungendo che “ha più senso, alla luce delle cose che sappiamo, concentrarsi nel preservare le fibre elastiche che si hanno, invece di tentare di riparare quelle danneggiate. E strofinare qualcosa sullo stomaco non è sufficiente”.
I ricercatori proseguono dunque nella ricerca dei rimedi più efficaci per liberarsi una volta per tutte delle smagliature, ma un valido aiuto arriva da creme e sieri a base di collagene, la sostanza che dà alla pelle sostanza e tono: tenerla morbida e idratata, applicando prodotti a base di collagene e oli emollienti a base di mandorla, jojoba e karitè, aiuta in generale a mantenerla elastica, rendendola meno sensibile a “strappi” che portano inesorabilmente alla formazione di smagliature. In linea di massima, però, il modo migliore per gestirle è quello di accettarle, e unirsi al movimento che le considera un simbolo da sfoggiare con orgoglio.