
Photo credit: @seonia
Pronti, partenza, relax: arrivato settembre, è giunto il momento (molto più che a gennaio, quando sulla scia dei buoni propositi si fanno promesse che non si possono mantenere) di tirare fuori dal cassetto borsa e corredo da fitness e scegliere l’attività che, da qui al prossimo maggio, ci consentirà di arrivare preparate alla prova costume. Leggi: yoga.
Il back to work, infatti, molto spesso fa rima con “back to the gym”, anche se è la sfida più difficile, nella stragrande maggioranza dei casi, non è frequentare con costanza, ma trovare la disciplina più adatta alle proprie esigenze, necessità e ritmi. E se da una parte sono sempre di più le persone che si votano a quelle ad alta intensità come il crossfit o la boxe, convinte che per dimagrire e tenersi in forma sia necessario sudare e raggiungere il picco di endorfine, dall’altro lato sta prendendo sempre più piede una filosofia più rilassata, ma ugualmente efficace, che punta tutto sullo yoga per rigenerare corpo e mente tenendosi allo stesso tempo in forma.
Dopo avere conquistato Hollywood, lo yoga si è affermato anche in Italia come disciplina effettivamente in grado di scolpire il fisico, non più riservata a una ristretta cerchia di eletti e appassionati ma a portata di tutti, un’attività che ha il gradevole effetto collaterale di aiutare a tenersi in forma in modo diverso rispetto a quelli più tradizionali, e allo stesso tempo di allontanare lo stress e le tensioni accumulate durante la giornata.
Un boom che ha spinto il mondo del fitness a cercare modi sempre più nuovi per declinare una disciplina antichissima, in modo da andare incontro anche alle esigenze delle più adrenaliniche e di chi si annoia facilmente: come sottolineato anche da Zalando, il colosso dell’e-commerce che allo yoga ha dedicato un’intera nuova sezione che consente di cercare l’outfit perfetto per praticare e allo stesso tempo informarsi su un mondo tutto da scoprire, sono tante le “sottocategorie” nate proprio dallo yoga, in cui alla respirazione e alle pose più classiche si mescolano altri aspetti del mondo del fitness.
Ecco le nuove tendenze che si affiancano alla tradizione del vinyasa, dell’haha o dell’ashtanga, e che potrebbero diventare la vostra nuova passione: correte ad acquistare il tappetino!

Photo credit: @elizaveta_boxing
– Boxing yoga: perfetto per chi non considera l’allenamento completo senza un po’ di sudore, si concentra sul rafforzare la muscolatura di spalle, braccia, petto e fianchi, mixando alle classiche pose yoga i movimenti della boxe per una lezione che tonifica e rilassa allo stesso tempo, allungando muscoli e postura e lavorando sulla resistenza

Photo credit: @acroyoga
– Acroyoga: ideale per le più spericolate, l’acroyoga ha un unico requisito per essere praticato, e cioè la presenza di un partner con cui dare vita ad acrobazie e pose a mezz’aria che rafforzano coordinazione ed equilibrio (e la connessione) e i muscoli sfruttando la resistenza

Photo credit: @discoyoga-uk
– Clubbing Yoga: ex (o ancora attuali) festaiole di tutto il mondo, sostituite tacco 12 e mini dress con legging e top (viva l’athleisure) e il Cosmopolitan con una centrifuga verde, e preparatevi a scatenarvi in pista con il clubbing yoga. Sulle note di musica elettronica e pop, ci si ritrova sotto le luci strobo della discoteca per divertirsi e allo stesso tempo tenersi in forma, alternando alle pose movimenti più scattanti e adrenalinici

Photo credit:@ _xoxo_mina_
– Surfing Yoga: anche se l’estate è ormai finita, basta una muta per unire l’utile al dilettevole. E cioè sfruttare il movimento rilassante delle onde, inspirare aria salmastra e allo stesso tempo prendersi cura del corpo dando vita a pose e movimenti a bordo di una tavola da surf: con un po’ di pratica (e qualche bagno) si trasformerà nell’ora più divertente della settimana

Photo credit: @reenyogagram
– Doga: per chi non riesce a separarsi dal proprio amico a quattro zampe neppure in palestra, il Doga è la disciplina perfetta, perché alla meditazione e allo stretching abbina un massaggio per gli amati cagnolini. Che sarebbero, dicono gli esperti, naturalmente portati per lo yoga, e svilupperebbero con i padroni un legame ancora più forte durante la pratica

Photo credit: @rachaelkathrynbell
– Aerial Yoga: questa disciplina combina allo yoga tradizionale l’arte della danza in aria, sfruttando corde e nastri di seta che aiutano il corpo a mantenere l’allineamento sfidando la forza di gravità e aiutando a rilassarsi attraverso lo stretching e la respirazione. I movimenti del pilates e della danza contemporanea, invece, contribuiscono a scolpire e tonificare i muscoli

Photo credit: @theheartoftantra
– Tantrum Yoga: ideale per chi ha raggiunto livelli di stress tali da compromettere la sanità mentale, questa disciplina incoraggia i partecipanti a lasciar andare la tensione attraverso la voce. E cioè urlando a squarciagola sfruttando la respirazione. Dopo l’imbarazzo iniziale, chi l’ha provato giura che strillare, battere i pugni sul petto e i talloni sul pavimento è davvero liberatorio, e lascia corpo e mente svuotati e decisamente più rilassati