Cellulite, prova il massaggio con le erbe calde

L’origine è thailandese e viene utilizzato come trattamento di bellezza, ma, più in generale, per il benessere nella sua totalità
Condividi l'articolo
Share on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on TumblrTweet about this on TwitterShare on LinkedIn

Schermata 2016-05-27 alle 07.56.57

In francese si chiama “massage au pochons chaud”, che tradotto in italiano significa massaggio con sacchettini di erbe. L’origine è thailandese e viene utilizzato come trattamento di bellezza, ma, più in generale, per il benessere nella sua totalità.

Infatti, il massaggio mirato con piante officinali rappresenta da secoli una pratica tipica contro gli inestetismi come a cellulite. Il cocktail di erbe include ingredienti diversi: fra le piante utilizzate, troviamo la curcuma, capace di ridonare elasticità e colorito sano alla pelle, il tamarindo, in grado di favorire il rinnovamento cellulare, lo zenzero, dall’effetto antinfiammatorio, e la combava, un piccolo agrume tropicale con proprietà antiage.

Le erbe vengono essiccate, sminuzzate, mescolate e poi chiuse in sacchetti di una fibra naturale, come seta o cotone. Prima del massaggio, i tamponcini vengono riscaldati con il vapore, in modo che il loro contenuto rilasci più facilmente i principi attivi e il calore dilati i pori della pelle.

Finchè sono caldi li si appoggia velocemente sul corpo, man mano che si raffreddano li si preme con maggior forza utilizzandoli per compiere il massaggio. La seduta dura circa un’ora su tutto il corpo. Ma se si ha il tempo di concludere con un bagno caldo, ecco che il trattamento sarà davvero completo.

 

Condividi l'articolo
Share on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on TumblrTweet about this on TwitterShare on LinkedIn