CrossFit mania: il “Wod” è la fase più importante dell’allenamento. Ma cos’è?

Condividi l'articolo
Share on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on TumblrTweet about this on TwitterShare on LinkedIn

Schermata 2016-02-01 alle 22.16.52

Da quando è arrivata in Italia ci siamo subito innamorate, perché non è la solita ginnastica da palestra, ma un programma di fitness pensato per conquistare un benessere completo. È il CrossFit, di forte tendenza negli ultimi anni: creato da Greg Glassman negli Stati Uniti negli anni ’70, il CrossFit ha cominciato a diventare popolare negli anni ’90, fino ad esplodere dopo il 2008.

Ma di cosa si tratta esattamente? È un programma che si concentra su una serie di movimenti che cambiano sempre, ma soprattutto eseguiti ad alta intensità. Non si tratta di un tipo di allenamento che può essere fatto in casa: la presenza del trainer è assolutamente necessaria.

Una lezione di CrossFit si divide in 4 parti: mobility, skill, wod e recovery e il wod è il cuore della lezione, la fase di allenamento vero e proprio. Terminata la fase dedicata alle skill, dove vengono spiegate e praticate le varie tipologie di esercizi che andranno a comporre il workout, il trainer introduce il “Workout Of the Day”, spiegando con precisione gli esercizi, dopodichè si parte.

E una volta partiti, in questa fase, quella dell’alta intensità, non c’è tempo per il riposo: il coach controlla che tutti i movimenti vengano eseguiti correttamente, correggendo se necessario; nel contempo, i poveri praticanti sono incitati a spingersi oltre il proprio limite. Tipicamente, questa fase ha una che può andare da 5 a 30 minuti circa. Ed è la parte metabolica del workout,  chiamato anche Metcon.

Prima di tutto questo, ovvero della fatica vera, generalmente si cominica con la mobility, ovvero la fase di riscaldamento e dura 10-15 minuti. Poi arriva la fase skill che abbiamo sopra descritto. Quindi il Wod.

A questo punto stremati ma contenti ecco la fase recovery e flexbility: è la fase dedicata al recupero, all’allungamento muscolare, con esercizi di stretching e al defaticamento. La durata è di circa una decina di minuti di vero sollievo per ogni singolo centimetro del corpo.

Condividi l'articolo
Share on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on TumblrTweet about this on TwitterShare on LinkedIn