Dormire che passione: tutti i benefici (beauty e non solo) del pisolino

Da oggi in poi, concedetevi tutti i pisolini di cui avete bisogno: il capo ufficio non potrà più lamentarsi del vostro rendimento lavorativo
Condividi l'articolo
Share on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on TumblrTweet about this on TwitterShare on LinkedIn

dormireDormiglione di tutto il mondo, attenzione: grazie a un recente studio americano, potrete concedervi tutti i pisolini che desiderate senza sentivi in colpa, anzi. Convincerete persino il capo ufficio che dormire è necessario, anche durante il giorno, se si vuole ottenere risultati migliori sul lavoro.

Stando agli studiosi della University of California-Riverside, che hanno firmato una ricerca pubblicata alla National Academy of Sciences, il sonno non è indispensabile soltanto per consentire al corpo di ricaricarsi e rigenerarsi nelle ore notturne (gli effetti della sua carenza si manifestano non soltanto con diminuzione della soglia di attenzione, irritabilità e difficoltà a concentrarsi, ma anche con borse, occhiaie, pelle spenta e grigia e capelli senza tono e volume), ma anche per aumentare la memoria e la creatività. La dimostrazione? Un test condotto su 81 persone, 21 dei quali inseriti in un gruppo che ha schiacciato un pisolino tra una prova e l’altra.

Messi a confronto sulla prima parte del test, dove erano stati inseriti alcuni indizi su quella successiva, i membri del gruppo “dormiglione” si sono dimostrati più reattivi e concentrati rispetto ai 60 rimasti svegli, hanno ricordato gli indizi con più facilità e si sono destreggiati perfettamente anche nelle prove per cui non avevano avuto alcun suggerimento.

“I partecipanti che hanno dormito hanno migliorato del 40% le loro prestazioni grazie all’aumento del movimento Rem (movimento rapido degli occhi, che avviene durante la fase più profonda del sonno) dovuto al sonnellino”, ha spiegato Sara Mednick, una delle ricercatrici che hanno lavorato allo studio. Non solo: la performance dei dormiglioni è migliorata anche grazie al sistema nervoso autonomo, che controlla in maniera inconscia attività del corpo come respiro e battito cardiaco, e che mentre si dorme è molto attivo e molto utile per la memoria.

La morale? Al prossimo rimprovero del capo, marito, amico o fidanzato per avere dormito troppo, o per esservi addormentati sui libri o sulla tastiera del computer, replicate sicure che l’avete fatto per un bene superiore, oltre che per rendere (e apparire) al meglio.

Condividi l'articolo
Share on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on TumblrTweet about this on TwitterShare on LinkedIn