Chi non hai mai guardato con ammirazione, e un pizzico di invidia, le contorsioniste circensi con i loro corpi sinuosi e flessibili? Se anche voi fareste di tutto per ottenere quell’eleganza nei movimenti e quei corpi tonici e scolpiti, la nuova tendenza nel mondo del fitness fa al caso vostro.
Si chiama Aerial Hoop, ed è una pratica relativamente nuova ma usata da moltissimi anni proprio nell’ambiente del circo.
Se già avevate sentito parlare della Pole Dance (da non confondere con la Lap Dance…), la danza acrobatica sul palo, l’Aerial Hoop forse vi è ancora sconosciuta.
Questa disciplina si esegue grazie a un attrezzo, il Cerchio Aereo, simile a un hula hoop ma molto più pesante in quanto di ferro. Rivestito con una nastro morbido, questo cerchio, che ha un diametro di circa 90/95 cm ma può variare in base all’altezza e al peso degli allievi, viene fissato al soffitto tramite moschettoni, corde o fascette.
Dopo un riscaldamento totale del corpo (anche un quarto d’ora di corsa per preparare i muscoli all’allenamento), la lezione prevede un potenziamento di tutte le fasce muscolari (si lavora anche sulla presa e perciò sulle mani). Lavoro che viene fatto in “volo” oppure a terra. Solitamente poi viene eseguita una coreografia, accompagnata da musica, fino ad arrivare all’immancabile stretching. Ovviamente le parti che si sviluppano di più con le discipline aeree sono addominali, schiena e braccia.
Ma dietro a questa disciplina non c’è solo il raggiungimento di un’ottimale forma fisica. Diversi sono infatti gli obiettivi possibili: si può sfidare la paura del vuoto o dell’altezza, superando così alcuni personali limiti. Ovviamente, poi, se si modella il proprio corpo ancora meglio!
Non ultimo, se ci si lascia andare, si potrebbe liberare la fantasia e immaginare di essere un acrobata del famosissimo Cirque du Soleil, per lasciare a bocca aperta soprattutto noi stessi.