Foam roller, l’economica ed efficace arma segreta per muscoli tonici e flessibili

Condividi l'articolo
Share on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on TumblrTweet about this on TwitterShare on LinkedIn

Foam rollerC’è un nuovo, formidabile alleato da tenere a portata di mano per gli appuntamenti quotidiani con l’attività fisica, che si faccia in palestra o nelle mura di casa: il foam roller è uno degli attrezzi preferiti da celebrity ed esperti, un cilindro con una robusta camera d’aria ricoperto di morbida schiuma sintetica che può essere utilizzato per aumentare la flessibilità dei muscoli, alleviarne i dolori e stimolare la circolazione sanguigna, il tutto in pochi minuti e in modo facile e divertente.

Formidabile per eliminare pressione e tensione dalla zona lombare, il foam roller viene solitamente utilizzato al termine dell’allenamento per defaticare i muscoli, aiutarli a recuperare dopo una fatica intensa e a prevenire la formazione di acido lattico, ma è perfetto anche per riscaldarsi in vista del workout quotidiano. Sfruttato soprattutto per discipline come lo yoga e il pilates, finalizzate ad allungare e tonificare i muscoli in maniera “dolce”, questo strumento si è rivelato un valido alleato per esercitarsi anche a casa, stimolando l’equilbrio, la forza, la flessibilità e la resistenza grazie alla delicata ma decisa pressione su una specifica fascia muscolare.

Non solo: con soli 5-10 minuti di esercizio, il foam roller aiuta chi conduce una vita particolarmente sedentaria a migliorare la tonicità dei muscoli e a prevenire rigidità e tensioni, e grazie al massaggio – che ricorda molto quello effettuato durante la pressoterapia – contribuisce a stimolare il microcircolo combattendo l’insorgere della cellulite; un sollievo che riguarda non soltanto fisico, ma anche mentale, grazie all’azione antistress svolta sulla muscolatura e le parti del corpo più rigide.

Curiose di provarne gli effetti? Il foam roller si acquista nella maggior parte dei negozi sportivi e negli store online, con prezzi che vanno dai 20 ai 50 euro circa, e può essere utilizzato per tutto il corpo. Per chi si ritrovasse a testarlo per la prima volta, ecco qualche esercizio basico con cui incominciare a scoprirne tutte le potenzialità:

Rilassamento della schiena e del tratto lombare: posizionate il rotolo nella parte bassa della schiena e, appoggiando i piedi a terra con le ginocchia piegate, dondolate leggermente avanti e indietro facendolo salire e scendere lungo la colonna

Photo Credit: Instagram @ToneItUp

Photo Credit: Instagram @ToneItUp

Rilassamento di cosce e fianchi: sdraiatevi a pancia in giù e posizionate il foam roller sopra le cosce, contraendo gli addominali per evitare di inarcare la schiena. Raggiunta la posizione, scivolate avanti e indietro facendolo scorrere dalle ginocchia alla base della pancia: in questo modo tonificherete i quadricipiti e le cosce e allenerete anche i muscoli dell’addome

- Rilassamento dei muscoli del petto: ideale per chi trascorre molto tempo davanti a monitor e tastiera, questo esercizio consente di rilasciare la tensione nella parte alta del petto, nelle spalle e nelle braccia. Sdraiatevi a pancia in giù, un braccio allungato davanti a voi, e posizionate il rotolo sotto l’ascella, e oscillate avanti e indietro facendolo scorrere sul petto e lungo il braccio. Ripetete il movimento per qualche minuto, e poi cambiate lato

Photo Credit: Instagram @ToneItUp

Photo Credit: Instagram @ToneItUp

- Rilassamento e tonificazione dei glutei: Seduti sul foam roller, appoggiate la caviglia destra sul ginocchio sinistro e la mano destra sul pavimento per tenervi in equilibrio. Slittate avanti e indietro per consentire al movimento circolare di stimolare la circolazione sanguigna e “impastare” i muscoli

Condividi l'articolo
Share on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on TumblrTweet about this on TwitterShare on LinkedIn