Forma e salute, state lontani da caffè e vino a basso costo

Quando ci si mette a dieta il primo pensiero che scatta nel cervello è cambiare modo di mangiare. Ma attenzione perché anche ciò che beviamo ha la sua importanza
Condividi l'articolo
Share on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on TumblrTweet about this on TwitterShare on LinkedIn

Schermata 2016-06-16 alle 18.55.41

Quando ci si mette a dieta o si decide di seguire uno stile di vita sano, il primo pensiero che scatta nel cervello è cambiare modo di mangiare. Quindi rivedere con cura il proprio regime alimentare, eliminando i cibi voluttuosi e inserendo quelli che “fanno bene”.

Il problema che invece viene spesso sottovalutato è quello delle bevande, ovvero di ciò che si beve durante la giornata. Se si è abituati a bere soltanto acqua allora siete a cavallo, se diversamente le abitudini sono meno rigide, il bere diventa un elemento essenziale da modificare.

Schermata 2016-06-16 alle 18.55.27

I succhi di frutta, le bevande gassate, gli alcolici, sono tutti prodotti che, durante una dieta andrebbero banditi, lasciando loro lo spazio tra quelle “trasgressioni” che ogni dieta degna di questo nome, concede. Ma capiamo meglio perché alcune bevande, che spesso crediamo innocue, pesano tanto sulla dieta e sulla perdita di peso.

Per esempio, i succhi di frutta, contengono spesso moltissimi zuccheri che fanno aumentare notevolmente le calorie assunte. Per evitare pericoli sarebbe meglio sostituirli con spremute, smoothie o centrifugati fatti in casa per avere la certezza di come sono fatti. Altrettanto pericolose le bevande light perché contengono comunque un dolcificante artificiale, che spesso è molto peggio dello zucchero vero e proprio.

Naturalmente la caffeina che, pur aiutando a sentirsi più energici, quando consumata in modo eccessivo, può avere degli effetti negativi sul sonno e sul sistema nervoso. Stesso discorso per le bibite energetiche che contengono additivi, coloranti e conservanti.

Schermata 2016-06-16 alle 18.56.05Se infine, vi piace bere il vino, con moderazione fatelo pure, ma mai vino a basso costo. Sembra una “snobberia”, ma i vini con un prezzo poco adeguato, contengono conservanti, coloranti e zuccheri in quantità elevatissime. Quindi se non riuscite a dire no ad un bicchiere di rosso o di prosecco, quando ve lo concedete, scegliete il migliore.

Condividi l'articolo
Share on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on TumblrTweet about this on TwitterShare on LinkedIn