Centinaia di euro spesi in costose creme, sieri e lozioni, chili e chili di crema spf 50 per proteggersi da sole e vento, interminabili sessioni davanti allo specchio per coprirle sotto fondotinta e correttore, e non sapevamo che la principale causa delle antiestetiche e temutissime rughe è ormai parte integrante delle nostre giornate: in un’intervista a Charlotte’s Book, l’esperto in dermatologia Paul Frank ha svelato che la colpa della maggior parte dei segni del tempo sul nostro viso (e non solo) è da attribuire allo smartphone.
Stando a quanto spiegato da Frank, la prima causa delle zampe di gallina è il continuo strizzare gli occhi alla luce del sole, una cattiva abitudine risolvibile grazie a quella magica invenzione che sono gli occhiali scuri. Ora, cosa ne direste se vi dicessimo che potrebbe essere opportuno indossare quelli da vista per mandare messaggi e rispondere a email? A quanto pare schermi troppo piccoli, e lettere troppo piccole, spingono a strizzare moltissimo gli occhi per mettere a fuoco, con il conseguente insorgere delle odiate zampe di gallina. Per prevenirle, alzate la luminosità dello schermo (ma solo ed esclusivamente in ambienti luminosi, altrimenti rischiate di strizzare gli occhi per difendervi dalla luce) e aumentate le dimensioni del font.
Ma non è tutto: secondo gli esperti l’utilizzo prolungato dello smartphone per rispondere ai messaggi può portare al precoce invecchiamento della pelle del collo e a problemi di postura: colpa della “posa” classica, che ci vede reggerlo all’altezza del petto costringendoci a rivolgere il capo verso il basso, causando la rottura delle fibre di collagene. Il risultato è l’antiestetico “collo da tartaruga”, segnato da rughe e lineette orizzontali, per non parlare dei dolori muscolari dovuti al fatto che per almeno tre ore al giorno teniamo la testa abbassata per fissare lo schermo, infiammando muscoli e nervi. La soluzione? Mai dimenticare il collo quando si applicano i prodotti, da scegliere ad hoc, e tenere lo smartphone ad altezza occhi. La morale? Limitate l’uso dello smartphone non soltanto per ragioni di stress, ma anche estetiche.