Rughe: come produrre “naturalmente” acido ialuronico

È fondamentale per mantenere la pelle elastica, è l’anti età per eccellenza è l’ingrediente necessario per allontanare la formazione delle rughe
Condividi l'articolo
Share on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on TumblrTweet about this on TwitterShare on LinkedIn

schermata-2016-09-12-alle-18-54-35

È fondamentale per mantenere la pelle elastica, è l’anti età per eccellenza presente nelle nostre cellule, è l’acido ialuronico, ingrediente necessario alla nostra epidermide per allontanare la formazione delle rughe. È anche il componente principale delle creme in commercio e delle iniezioni estetiche, speranza di ogni donna per mantenere la propria pelle giovane e tonica il più lungo tempo possibile.

La concentrazione di acido ialuronico nei tessuti del corpo tende a diminuire con l’età, è un fatto fisiologico, ed è per questo che per non disperderlo, è molto importante anche l’alimentazione. I radicali liberi infatti sono favoriti, nella loro proliferazione, da una dieta sbagliata, spesso unita al fumo e dall’inquinamento. E’ quindi importantissimo il ruolo del buon cibo per contrastare l’invecchiamento della pelle anche a tavola.

Alcuni alimenti pertanto ne favoriscono la produzione naturale dell’acido ialuronicoe tra questi ci sono frutta e verdura, naturalmente, ma in particolare modo la soia.

schermata-2016-09-12-alle-18-55-48

Ma vediamo meglio: sicuramente tutti i cibi che contengono gli antiossidanti sono quelli più indicati per la produzione di acido ialuronico. Tra i più comuni si possono citare quelli che contengono vitamina A, C, E, omega-3 e polifenoli, quindi frutta (soprattutto arance, kiwi, limone, uva, ananas, melograno, albicocche e mirtilli), verdura (cavolfiore, prezzemolo, carota, cetriolo, finocchio, insalata verde, spinaci, zucca), tè verde, carni bianche, pesce e formaggi magri.

Tra i pesci, i più consigliati sono tonno, aringhe, sgombro e salmone. Inoltre secondo una ricerca condotta dell’Istituto Superiore di Sanità gli effetti della verdura sono più efficaci quando viene consumata cruda perché la cottura può far disperdere i preziosissimi antiossidanti.

Una menzione speciale, tuttavia, merita  la soia perché contiene un isoflavone che stimola l’autoproduzione di acido ialuronico, conferendo una maggiore idratazione dei tessuti.

Condividi l'articolo
Share on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on TumblrTweet about this on TwitterShare on LinkedIn