Tra gli inestetismi più odiati dalle donne al primo posto c’è senz’altro la cellulite, ma se si stilasse una classifica, sicuramente al secondo posto apparirebbero le smagliature, quelle maledette striature sulla pelle (rosa o rosse nella prima fase e bianche nella seconda) che sembrano vere e proprie cicatrici.
Se va bene, allo stesso livello della pelle, ma spesso anche in rilievo quasi fossero dei piccoli solchi, generalmente compaiono su cosce, glutei, addome e seno, ma possono formarsi anche su braccia e gambe. I motivi li conosciamo tutti bene, primo fra tutti l’aumento o la perdita troppo veloce del peso.
Non c’è granché da fare e se non si decide di intervenire con trattamenti estetici costosi, l’unico modo per evitare le smagliature è la prevenzione, ovvero agire prima della loro formazione o quando ancora sono rosate. I massaggi con determinati oli sono molto efficaci, tra questi, ottimo quello di rosa mosqueta.
Basta amalgamare tra loro l’olio di rosa mosquesta, l’olio di mandorle e l’olio di oliva e aggiungere degli oli essenziali di geranio e mandarino ( non se siete in gravidanza). A questo punto trasferire il composto in una bottiglia di vetro scuro pulita e asciutto da utilizzare tutti i giorni. Si può conservare per al massimo tre mesi.
Questi ingredienti sono efficaci perché gli oli vegetali stimolano le cellule dell’epidermide a produrre collagene e elastina e grazie all’applicazione ripetuta e costante, sono in grado di rendere la pelle più elastica e più resistente alla trazione.
L’olio di oliva e l’olio di mandorle sono ricchi di sostanze in grado di ammorbidire la pelle, l’olio di rosa mosqueta è anche un ottimo rigenerante, ricco di vitamina A. Gli oli essenziali di geranio e di mandarino invece, aiutano la cicatrizzazione della pelle e la sua rigenerazione.